L’analisi di due casi clinici ha evidenziato l’importanza dell’analisi PCR e l’efficacia degli antivirali orali nella retinite erpetica.
Nello studio sono stati riportati due casi clinici di retinite erpetica non necrotizzante seguiti durante un lungo periodo di follow-up.
Il primo caso clinico considerato è stato una donna di 19 anni affetta da vasculite retinica bilaterale occlusiva diffusa, con neovascolarizzazione periferica e senza segni di necrosi della retina in cui il trattamento immunosoppressivo non è riuscito a tenere sotto controllo la vasculite. In seguito, mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) è stata rilevata la presenza del virus dell’herpes simplex 1 (HSV-1). In base al risultato diagnostico, alla terapia immunosoppressiva è stato aggiunto l’aciclovir che ha portato alla risoluzione della vasculite. Durante il follow-up si sono verificate due ricadute nel corso dei successivi 6 anni risoltesi rapidamente grazie al trattamento con aciclovir per via orale.
Il secondo caso clinico esaminato nello studio è stato un ragazzo di 11 anni con una cicatrice unilaterale da cheratite stromale, affetto da grave vitreite e disco ottico neovascolarizzato, che dopo sei settimane ha sviluppato vasculite retinica periferica occlusiva. Il paziente è stato sottoposto a vitrectomia terapeutica e diagnostica e l’esame PCR di un campione vitreo è risultato positivo al virus zoster della varicella (VZV). La terapia con aciclovir per via orale è stata efficace e l’infiammazione è diminuita. Dopo quattro mesi di trattamento l’uveite anteriore con depigmentazione dell’iride si è arrestata. Dopo 4 anni, il paziente ha mostrato nuovamente ricorrenza di infiammazione anteriore ed edema maculare cistoide (CME). Nei successivi 10 anni non è stato riscontrato nel paziente nessun segno di infiammazione.
I due casi clinici considerati hanno evidenziato il ruolo dell’herpes virus (HSV o VZV) nella vasculite occlusiva senza necrosi della retina. La PCR è risultata utile per la diagnosi e l’identificazione del virus permettendo una terapia mirata con evidenti benefici nella gestione del paziente. Entrambi i pazienti hanno risposto in modo molto efficace alla terapia antivirale con aciclovir per via orale.
Riferimenti bibliografici:
Albert K, Masset M, Bonnet S, Willermain F, Caspers L. Long-term follow-up of herpetic non-necrotizing retinopathy with occlusive retinal vasculitis and neovascularization. J Ophthalmic Inflamm Infect. 2015 Feb 28;5:6.
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti