Canali Minisiti ECM

Il vaccino HerpeVac protegge dall’herpes genitale

Infettivologia Medical Information Dottnet | 11/05/2015 12:15

L’efficacia del vaccino costituito dalla glicoproteina D dell’HSV-2 è correlata a livelli elevati della risposta anticorpale anti-gD-2.

Lo studio controllato, in doppio cieco e randomizzato, è stato condotto per valutare l’efficacia del vaccino sperimentale costituito dalla glicoproteina D (gD-2) dell’herpes simplex virus 2 (HSV-2) adiuvato con AS04 (gD-2/AS04) in 8323 donne risultate sieronegative per HSV-1 e HSV-2. In primo luogo, lo studio ha evidenziato che la maggior parte dei casi di herpes genitale sono  stati causati da HSV-1. In secondo luogo, è stata dimostrata l’efficacia del vaccino nel prevenire le infezioni da HSV-1 mentre non ha mostrato alcuna protezione contro HSV-2.

Questo studio ha fornito l'opportunità per esaminare le risposte immunitarie umorali e cellulari e valutare come questi parametri siano correlati alla protezione contro l'infezione da HSV-1 oppure HSV-2.

Per interpretare i risultati dello studio di efficacia, dopo la vaccinazione sono state misurate le concentrazioni anticorpali anti-gD-2 nei soggetti infetti e nei controlli non infetti. Sono stati utilizzati tre modelli per determinare se queste risposte potessero essere correlate alla protezione contro l'infezione e le malattie causate da HSV. Allo stesso modo, le risposte immunitarie cellulari di un gruppo di pazienti e di controlli sono state valutate per stabilire una possibile correlazione con la protezione da HSV.

I risultati dell’analisi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-gD-2 sono correlati alla protezione contro l’infezione da HSV-1, infatti alla concentrazione anticorpale più elevata è associata una maggiore efficacia del vaccino. Le risposte immunitarie cellulari all’antigene gD-2 non sono invece risultate correlate alla protezione. La percentuale dei pazienti infetti tra i soggetti con bassa concentrazione anticorpale dopo il vaccino (titolo anticorpale <103) è stata del 2.5% per HSV-1 ed è risultata <1% nei soggetti con una risposta anticorpale più elevata in seguito alla vaccinazione (titolo medio>104). Al contrario, i livelli anticorpali contro HSV-2 non sono risultati correlati in modo significativo con i tassi di infezione nel range di risposta anticorpale. In contrasto con la correlazione tra la risposta immunitaria umorale all’antigene gD-2 e l'efficacia del vaccino, l’immunità cellulo-mediata diretta contro l’antigene gD-2 non è risultata associata alla protezione contro HSV-1 oppure HSV-2.

In conclusione, il vaccino costituito dalla glicoproteina D (GD-2) dell’herpes simplex virus 2 (HSV-2) adiuvato con AS04 (GD-2 / AS04) è risultato efficace contro HSV-1, identificato come causa della maggior parte delle infezioni genitali. Tale protezione è risultata correlata alla risposta anticorpale anti-gD-2, in quanto livelli anticorpali più elevati hanno garantito una maggiore efficacia del vaccino.

Riferimenti bibliografici:

Belshe RB, Heineman TC, Bernstein DI, Bellamy AR, Ewell M, van der Most R, Deal CD. Correlate of immune protection against HSV-1 genital disease in vaccinated women.J Infect Dis. 2014 Mar;209(6):828-36.

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti