Canali Minisiti ECM

Iss, 163 morti per influenza. Aumentano i casi gravi

Infettivologia Redazione DottNet | 04/05/2015 14:41

Quest'anno l'influenza ha messo letto l'11% della popolazione, cioè circa 6,3 milioni gli italiani. E' uno dei dati che emerge dal bilancio conclusivo del sistema di sorveglianza Influnet coordinato dal Centro di epidemiologia e sorveglianza (Cnesps) dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

Tra i casi segnalati, 485 quelli gravi e 163 i morti. Un dato che pone questa stagione tra quelle con maggior incidenza e al secondo posto per numero di casi gravi, dopo quella pandemica 2009/10, che con 592 casi gravi e 204 morti detiene il record. A differenza degli altri anni però, in questa stagione molti casi si sono verificati in persone con un'età media di 60 anni, la più alta registrata dopo la stagione 2011/12. Solo il 7,6% dei casi gravi aveva fatto il vaccino. ''Considerato che il virus maggiormente isolato è stato quello pandemico A(H1N1)pdm09 - spiegano Antonino Bella e Caterina Rizzo del Cnesps in un commento sul sito Epicentro - contenuto nel vaccino, appare evidente che la vaccinazione avrebbe potuto evitare molti casi gravi''.

Le fasce d'età pediatriche si confermano come le più colpite.

L'incidenza cala infatti con l'aumentare dell'età: è stata del 26% tra 0 e 4 anni, del 17,8% nella fascia d'età 5-14 anni, 9,9% nei giovani adulti della classe 15-64 anni e ha raggiunto il valore minimo negli anziani con un'incidenza del 4,7%.

 

fonte: iss

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti