L’intervento chirurgico per la Sindrome del Tunnel Carpale viene eseguito in regime ambulatoriale, in anestesia locale e comporta solo una piccola cicatrice.
Che cos’è?
Per “Sindrome del Tunnel Carpale” si intende un insieme di “disturbi” avvertiti dal paziente (Sindrome) che sono riferiti a una determinata e ben precisa regione del polso (Carpo – da cui Carpale). Il termine di “Tunnel” in realtà, ben si presta come termine poiché è proprio una vera “galleria” attraverso la quale il Nervo Mediano passa per entrare nella mano e innervarla. Questa galleria ha un pavimento, costituito da otto ossa del carpo e dai tendini che servono alla mobilizzazione della mano e delle dita, e come tetto un legamento (legamento trasverso del carpo) che la chiude.
Chi ne è più colpito?
La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è la malattia nervosa periferica più frequente del corpo umano e la frequenza con cui si osserva nella popolazione è circa tre volte più elevata nella donna ed è variabile secondo l’attività lavorativa svolta, addirittura fino a 60 casi ogni 100 lavoratori in particolari attività lavorative. Ne sono, infatti, più spesso colpiti gli addetti al settore manifatturiero, elettronico, tessile, alimentare, calzaturiero, pellettiero, come pure gli addetti al confezionamento pacchi, cuochi di albergo e gli addetti ai pubblici esercizi. In circa il 70% dei casi è bilaterale, con prevalenza della mano dominante.
Quali sono i sintomi?
I sintomi che vengono riferiti da chi presenta una Sindrome del Tunnel Carpale sono caratterizzati da dolore, formicolii e intorpidimento prevalentemente al pollice, indice e medio. A volte questi sintomi non sono confinati solamente alla mano ma possono estendersi anche all’avambraccio e la caratteristica maggiore è che possono essere più intensi di notte e spesso svegliano il paziente che è costretto ad alcune manovre (scuotere la mano, farla “cadere” fuori dal letto) per alleviare il dolore. Durante il giorno questi sintomi possono non essere avvertiti ma alcune azioni, quali scrivere, digitare su una tastiera, fare le pulizie di casa o lavorare a maglia, possono essere cause scatenanti della ricomparsa del dolore. Se il Nervo Mediano è severamente compromesso, la sintomatologia può manifestarsi durante l’arco di tutta la giornata e la mano può sembrare debole, con le dita intorpidite, incapaci di realizzare movimenti fini per cui le cose possono cadere dalle mani.
Quali sono le cause?
Nella maggior parte dei casi una causa ben precisa non è identificabile. Il Nervo Mediano all’interno del tunnel carpale è molto sensibile alla compressione e la Sindrome del Tunnel Carpale occorre quando i tessuti circostanti, i tendini flessori, si gonfiano: la membrana sinoviale lubrifica i tendini e rende più facile il movimento, ma il gonfiore della sinovia restringe lo spazio confinato del tunnel carpale, e nel tempo, determina una sofferenza del nervo. In alcuni casi la Sindrome del Tunnel Carpale consegue a una frattura del polso, specialmente quando questa comporta anche una distorsione o un restringimento del tunnel. Anche l’artrite reumatoide, se causa una tumefazione dell’articolazione o dei tendini del polso, può determinare una Sindrome del Tunnel Carpale. Altre cause possono essere: la ritenzione di liquidi come ad esempio in gravidanza, il diabete o l’ipotiroidismo.
Molti fattori possono contribuire allo sviluppo della sindrome del tunnel carpale:
- L'ereditarietà è il fattore più importante, infatti, i tunnel carpale possono essere più piccoli in alcune persone, e questa caratteristica viene ereditata
- Fare lavori manuali (come usare il martello pneumatico) o lavori di precisione e tipicamente ripetitivi, può contribuire nel tempo a sviluppare questo disturbo
- L'età è un fattore importante: la malattia occorre più frequentemente nelle persone anziane
- Alcuni sport (come giocare a bowling o a tennis), o l'utilizzo di strumenti musicali (come la chitarra) che causano micro traumatismi ripetuti del polso
- L'utilizzo molto frequente del mouse del computer (noto come il mal di mouse)
Talvolta la Sindrome del Tunnel Carpale può essere confusa con altre patologie del Nervo Mediano quali ad esempio la compressione delle radici nervose nella ragione cervicale provocata da un’ernia discale. Per avere conferma della diagnosi di Sindrome del Tunnel Carpale, si ricorre a un esame neurofunzionale: l’elettromiografia e l’elettroneurografia. Piccoli elettrodi sono posti sulla cute prima del polso per stimolare il Nervo Mediano. Nei soggetti con Sindrome del Tunnel Carpale vi è un ritardo della conduzione dello stimolo elettrico ai muscoli del pollice. Il ritardo può essere misurato e questo valore indica il grado di compressione del Nervo Mediano.
L’esame Medico
Quando il Medico esamina la mano di un paziente con una sospetta Sindrome del Tunnel Carpale, può non trovare nulla d’anomalo all’esame visivo, salvo che non stia cercando altre patologie della mano che simulano una Sindrome del Tunnel Carpale. Il polso può essere gonfio a causa di un’artrite o di un’infiammazione dei tendini che può dare disturbi molto simili. Se la patologia infiammatoria del polso è severa, ci può essere insensibilità delle prime tre dita della mano. Se l’insorgenza dei disturbi non è recente, può essere presente un’ipotrofia della muscolatura alla base del pollice (eminenza tenar). La percussione del polso lungo il decorso del Nervo Mediano (faccia palmare) può comportare l’insorgenza di dolore acuto o parestesie (formicolii) alle dita. Questo sintomo può confermare la diagnosi.
Tipi di Terapie
Il trattamento terapeutico della Sindrome del Tunnel Carpale può essere di due tipi:
1. Medico Conservativo
2. Chirurgico
La diversità di trattamento dipende dalla fase sintomatologica della Sindrome del Tunnel Carpale.
1. Trattamento medico Conservativo
Il trattamento conservativo si avvale di una terapia medica, di una terapia infiltrativa e di una terapia d’immobilizzazione.
Il TRATTAMENTO MEDICO si avvale di farmaci diuretici in quei casi di Sindrome del Tunnel Carpale che si accompagnano a ritenzione di liquidi e/o farmaci anti-infiammatori non steroidei.
Il TRATTAMENTO INFILTRATIVO riguarda l’uso di cortisone che viene iniettato in piccola dose nel tunnel carpale e può determinare un miglioramento per qualche settimana. Se è presente un’artrite del polso, l’infiltrazione cortisonica può avvenire anche nell’articolazione stessa.
Il TRATTAMENTO DI IMMOBILIZZAZIONE si impiega nei casi di dolore e formicolio importante durante le ore notturne e si avvale dell’uso di un tutore del polso da usare durante la notte; in questo modo il polso viene mantenuto in una posizione neutra impedendo l’irritazione notturna del nervo mediano che avviene quando i polsi sono piegati durante il sonno.
2. Trattamento chirurgico
Il trattamento chirurgico ha lo scopo di ridurre la compressione sul Nervo Mediano e questo si realizza incidendo completamente il Legamento trasverso del Carpo, liberando il Nervo e realizzando una rapida scomparsa del dolore. Il recupero totale della forza e della sensibilità richiede tempi più lunghi.
Parliamo dell’intervento
L’intervento chirurgico è consigliato se persistono uno o più di questi sintomi e segni:
- Riduzione della forza della mano
- Parestesie (formicolii)
- Perdita di sensibilità al pollice, indice e medio
- Dolore e/o formicolii durante la notte.
L’intervento chirurgico per la Sindrome del Tunnel Carpale viene eseguito in regime ambulatoriale, in anestesia locale e comporta solo una piccola cicatrice (circa 2 - 3 centimetri a livello del polso). L’intervento dura circa 20 minuti. Subito dopo l'intervento chirurgico, dovrete tenere la mano un po’ sollevata e muovere solo le dita per qualche giorno. Questo riduce il gonfiore e previene la rigidità. Si può usare la mano normalmente, avendo cura di evitare sforzi e compressioni sulla ferita chirurgica. I punti di sutura vengono tolti dopo 2 settimane. La completa guarigione richiede circa un mese.
Risultati della terapia chirurgica
La terapia chirurgica comporta nella quasi totalità dei casi una buona risoluzione dei sintomi.
Il grado di recupero della funzionalità della mano dipende dal livello di danneggiamento che il nervo aveva raggiunto prima dell’intervento.
Di conseguenza tanto è precoce l’intervento, migliore può essere il risultato.
Conclusioni
La Sindrome del Tunnel Carpale può essere facilmente trattata, con ottimi risultati sulla funzionalità e qualità di vita. La precocità di diagnosi e trattamento è importante per ottenere una completa risoluzione dei sintomi.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti