Il Richiamo per il vaccino contro il morbillo? "Molti genitori non lo ritengono necessario, inoltre i dati nazionali sulla copertura vaccinale per la seconda dose di vaccino sono incompleti e, laddove disponibili, mostrano percentuali inferiori alla prima. Eppure l'8% dei contagiati tra 1 luglio 2013 e 30 giugno 2014 in Europa, lo è stato perché ha effettuato una sola dose di vaccino".
E' l'allarme che arriva da Susanna Esposito, presidente della Commissione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l'eliminazione di morbillo e rosolia, intervenuta al Congresso Nazionale SIRP (Società Italiana di Ricerca Pediatrica) a Chieti. La vaccinazione trivalente contro morbillo-parotite-rosolia è stata inclusa nel 1999 nel calendario nazionale delle vaccinazioni raccomandate, ma l'adesione non raggiunge gli obiettivi previsti. "Sulla prima dose di vaccino, abbiamo coperture pari all'88%, ben al di sotto dei valori superiori al 95% richiesti dall'OMS. E la percentuale scende ancor di più per la seconda dose, per cui i dati disponibili mostrano coperture di circa l'83%", sottolinea Esposito.
In base a quelli relativi al 2011 e diffusi dall'Istituto Superiore di Sanità, solo il 28% delle Asl italiane aveva raggiunto l'obiettivo di copertura per la prima dose e meno del 5% per la seconda. "L'efficacia della prima dose del vaccino - spiega - che va effettuata tra il 12° e il 15° mese di vita, è del 95% e in chi risponde alla vaccinazione la protezione è garantita per 5-10 anni. La somministrazione della seconda dose, che è raccomandata all'età di 5-6 anni, porta l'efficacia al 99%, permette di mantenere titoli anticorpali protettivi e stimola una memoria immunologica. Ma spesso viene trascurata pensando che basti una dose sola".
Come fare dunque? Servono "più campagne informative e maggiore investimento sulle strategie di richiamo per sensibilizzare i genitori anche degli adolescenti e ricordare loro che il morbillo, lungi dall'essere innocuo, può associarsi a morte o esiti permanenti". In Italia i contagiati "sono già arrivati a 1566 da gennaio a fine settembre 2014 e il 20% dei casi registrati nel 2013 ha avuto complicanze di tipo neurologico, come encefalite, o respiratorie, come polmoniti". Tra le Regioni che registrano più casi, la Liguria con 12,2 per 100.000 abitanti, seguita da Piemonte, Emilia Romagna e Sardegna, anche se "l'incidenza è collegata anche alla modalità di sorveglianza e molti sono i casi che non vengono notificati dal medico alla Asl". L'appello è quindi alla politica: "E' fondamentale che in Italia la classe politica dimostri con i fatti - conclude Esposito - il reale interesse per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall'OMS e condivisi dalle autorità sanitarie di tutto il mondo".
Fonte: sirp
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti