La Fondazione Enpam ha un nuovo Presidente: Alberto Oliveti è stato eletto al vertice dell'ente pensionistico dei medici e degli odontoiatri italiani con 96 voti su 105 dopo aver guidato la Cassa come vicario dopo l’autosospensione di Parodi. ''Cercherò di fare il mio meglio e di continuare ad essere aperto a qualsiasi contributo. Credo che l'Enpam sia una Fondazione solida, l'ho sempre sostenuto e continuerò ad impegnarmi perché lo sia sempre di più'', ha detto il neo presidente Alberto Oliveti.
La Fondazione Enpam è la più grande cassa previdenziale privata d'Italia. Assicura la previdenza e l'assistenza a tutti i medici e gli odontoiatri italiani. Ha 353 mila iscritti attivi, 89 mila pensionati e un patrimonio netto di 12,5 miliardi di euro. Nel dettaglio, secondo i dati di bilancio approvato dal Consiglio nazionale della Fondazione Enpam chiude l’anno con un avanzo di 1,085 miliardi di euro e un patrimonio netto di 12,528 miliardi di euro (cresciuto del 9,48% rispetto all’anno precedente). Nel 2011 il patrimonio ha fruttato 439 milioni di euro (proventi lordi). Le entrate contributive sono state di 2,152 miliardi di euro mentre la spesa complessiva per pensioni e assistenza è stata di 1,150 miliardi. Il bilancio 2011 è stato però contestato - e non approvato - dal presidente dell'Ordinde di Ferrara Bruno Di Lascio con le motivazioni riportate nel suo documento (clicca qui per leggere il testo completo).
Chi è Oliveti
Alberto Oliveti è nato a Roma il 2 agosto 1953. Si è laureato in medicina e chirurgia all’Università di Ancona, è medico di Medicina generale ed è specializzato in Pediatria. Lavora tutt’ora come medico di famiglia a Senigallia. È stato Vice Presidente vicario dell’Enpam dal giugno 2010. Nel 2011 ha assunto anche la presidenza di E.R.E. (Enpam Real Estate s.r.l.), la società in house incaricata di gestire gli immobili di diretta proprietà della Fondazione. Dal 1990 al 1995 è stato rappresentante per le Marche nella Consulta Enpam della Medicina generale. È consigliere d’amministrazione Enpam dal 1996 e consigliere esecutivo dal 2000. Ha dedicato il suo impegno istituzionale ai problemi previdenziali, tanto che nel 2005 è stato nominato esperto di previdenza del Presidente. Nel ruolo di vice presidente vicario ha avviato tre importanti riforme: il modello di governance del patrimonio, le pensioni, lo statuto. Con la riforma delle pensioni, consegnata ai ministeri a maggio, l’Enpam è la prima cassa privatizzata a garantire l’equilibrio per il prossimo mezzo secolo. La riforma attende ancora una risposta ufficiale. Quando ad aprile 2012 Eolo Parodi ha passato le deleghe, Oliveti ha subito dettato la regola dello zero virgola, secondo la quale l’Enpam di norma prenderà in considerazione solo investimenti con commissioni inferiori all’uno per cento, e ha annunciato azioni legali di rivalsa per eventuali danni finanziari e di risarcimento per i danni d’immagine subiti dalla Fondazione. Alberto Oliveti è stato anche segretario regionale della Fimmg Marche dal 1996 fino al 2011. La Fimmg è il sindacato maggioritario che rappresenta in Italia i medici di medicina generale. Per diversi anni (8 campionati) ha giocato a pallacanestro in Serie A.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo Previdenza
Se ti è piaciuto l'articolo, inoltralo ad un tuo collega utilizzando l'apposita funzione
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti