Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

2 pillole al mese contro l'osteoporosi, anche in Italia nuovo prodotto

Ortopedia Redazione DottNet | 24/10/2008 11:33

Due pillole al mese per combattere l'osteoporosi e prevenire possibili fratture. Contro la malattia delle ossa fragili è disponibile anche in Italia un nuovo farmaco a base di risedronato alla dose di 75 milligrammi, in compresse da assumere ogni mese per due giorni consecutivi. Una formulazione 'friendly' importante per aiutare i pazienti a rispettare le indicazioni del medico - riferisce una nota dell'azienda farmaceutica Sanofi-Aventis - e ad azione rapida così da permettere una protezione più sicura del tessuto osseo.
 

La nuova posologia può adattarsi alle esigenze di alcune pazienti che desiderano una maggiore libertà da terapie giornaliere o settimanali - spiega il gruppo - facilitando la corretta assunzione e garantendo a queste donne una maggiore aderenza al trattamento. La formulazione 'due volte al mese' si affianca a quelle già disponibili, giornaliera (compresse da 5 mg) o settimanale (35 mg). Risedronato agisce bloccando il riassorbimento del tessuto osseo da parte degli osteoclasti. Queste cellule 'distruggono' l'osso, la cui perdita viene normalmente compensata dall'azione degli osteoblasti che costruiscono nuovo tessuto.

Ma nei malati di osteoporosi il bilancio tra riassorbimento e neoformazione non si verifica correttamente, causando un'alterazione della struttura dell'osso e favorendo le fratture. Gli studi clinici dimostrano che risedronato 75 mg ha un'efficacia sovrapponibile a risedronato 5 mg, agendo rapidamente come 'scudo' per vertebre, femore, bacino, polso, omero, clavicola e tibia. Sanofi-Aventis ricorda che soffre di osteoporosi il 12% delle donne tra i 50 e i 59 anni, e che la percentuale sale al 28% fra le 60-69enni, al 42% nella fascia 70-79 anni e a più del 50% tra le donne anziane over 80.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi