Curano il corpo e la mente, ma possono rivelarsi dei nemici per gli occhi a rischio glaucoma. Yoga e piscina hanno un risvolto della medaglia: tanto salutari quanto nocivi per gli over 50 che, senza saperlo, hanno problemi di pressione oculare. Il pericolo, per loro, si nasconde anche dietro un innocente accessorio cult per il genere maschile: la cravatta. Il motivo? Lo spiega Beatrice Brogliatti, professore associato della Clinica oculistica dell'università di Torino: "Sotto accusa sono alcune posizioni dello yoga in cui la testa rimane schiacciata contro il pavimento per un tempo prolungato, i nodi troppo stretti di una cravatta e gli occhialini da piscina”. "In tutti e tre i casi scattano dei meccanismi che fanno salire la pressione intraoculare, il primo fra i fattori di rischio per il glaucoma, una patologia che porta a un danno cronico e progressivo del nervo ottico".
Posizioni come la 'candela' in cui si tengono sollevate le gambe, il bacino e il busto in verticale, facendo forza sulle braccia e schiacciando la testa per terra, ma anche la cravatta troppo stretta al collo, comprimono la giugulare e favoriscono il ristagno di sangue e liquidi acquei nell'occhio facendo aumentare la pressione intraoculare. Stesso risultato si ottiene con gli occhialini da piscina che agiscono direttamente sull'occhio. "Il consiglio è che gli over 50 facciano una visita oculistica di controllo prima di intraprendere questi sport e che, in caso di predisposizione al glaucoma, evitino comportamenti a rischio", dice Brogliatti. La patologia colpisce soprattutto dopo i 40 anni.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti