Il tumore odontogeno adenomatoide (AOT) è un tumore benigno relativamente raro, che comprende il 2-7% dei tumori odontogeni. L’AOT si trova generalmente nella regione degli incisivi della mascella delle giovani donne. E’ spesso mal diagnosticato come una cisti dentigera. Nello studio recentemente pubblicato è stato riportato un caso di AOT durante la gravidanza
La paziente era una filippina di 21 anni che si lamentava di un gonfiore nella gengiva mascellare destra, che si era rapidamente esteso durante la gravidanza. I ricercatori hanno enucleato il tumore e il canino impattato, con il paziente in anestesia generale. L'esame istologico ha rivelato una struttura pseudoghiandolare con apparenza odontogena. Sulla base di questi risultati e la classificazione fornita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il tumore è stato diagnosticato come un tumore odontogeno adenomatoide. Le cellule tumorali sono state identificate con una reazione immunoistochimica positiva per Bcl-2 ed il recettore per gli estrogeni. L’indice della marcatura MIB-1 era inferiore all’ 1%. Non si è verificato stato alcun segno di recidiva un anno e mezzo dopo l'operazione.
Bibliografia: Sekiya R et al. A Case of Adenomatid Odontogenic Tumor during Pregnancy. Tokai J Exp Clin Med.2011 Dec 20;36(4):124-7.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti