La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della pelle comune, cronica, recidivante che si manifesta con eritema, desquamazione e prurito.L'obiettivo dell’articolo pubblicato su Expert Review of clinical Pharmacology è stato di valutare l'efficacia clinica del Pimecrolimus crema1% nel trattamento della dermatite seborroica rispetto ai comuni corticosteroidi,antimicotici, placebo o all’eventuale approccio terapeutico che include nessun intervento clinico.
Pimecrolimus crema1%sembra essere un trattamento ben tollerato per la dermatite seborroica.Ha un'efficacia comparabile, in termini di diminuzione della gravità di eritema, desquamazione e prurito,ai trattamenti standard. Studi futuri per valutare l’efficacia delle associazioni e per valutare ulteriormente pimecrolimus crema all'1%, come terapia di mantenimento a lungo termine per la dermatite seborroica sono tuttavia raccomandati.
Bibliografia: Ang-Tiu CUet al Pimecrolimus 1% cream for the treatment of seborrheic dermatitis: a systematic review of randomized controlled trials. Expert Rev Clin Pharmacol.2012 Jan;5(1):91-7.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti