Canali Minisiti ECM

Dermatite atopica in gravidanza: status attuale e obiettivi futuri

Dermatologia GianMaria Di Nardo | 19/12/2011 10:28

La dermatite atopica (AD) è la più comune tra le dermatosi in gravidanza, eppure la ricerca in letteratura ha rivelato solo 4 studi epidemiologici, e un totale di 55 articoli che costituiscono la base per la recensione coordinata dal Dr: Koutroulis recentemente pubblicata.

Lo studio condotto presso il Dipartimento di Pediatria in Grecia, si focalizza criticamente sui limiti degli studi epidemiologici presenti in bibliografia. La gestione delle dermatiti atopiche in gravidanza viene rivista ponendo un marcato accento sulla sicurezza dei farmaci, i criteri diagnostici e di differenziazione tra la dermatite atopica e le dermatosi più comuni in gravidanza, come prurigo e follicolite pruriginosa. Affrontare le questioni e svelare l'eziopatogenesi della patologia in gravidanza, non è solo l’obiettivo dello studio, ma un supporto per ginecologi e medici di famiglia nella diagnostica corretta e accurata della patologia e l’ausilio per la valutazione del più sicuro trattamento nella gestione e nella terapia della dermatite atopica durante la gravidanza.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti