Canali Minisiti ECM

I composti fitoattivi possono ridurre la mortalità per carcinoma prostatico

Urologia GianMaria Di Nardo | 15/12/2011 16:26

Esiste una correlazione diretta tra fattori di rischio dietetici e  l’insorgenza di un carcinoma prostatico. I risultati sono stati inseriti in una importante revisione della letteratura scientifica, nella quale si legge che  i fattori di rischio dietetici sono associati al 35% di mortalità per cancro e al 10-20% di mortalità per il carcinoma prostatico.

Numerosi elementi dietetici, presenti soprattutto nella dieta mediterranea, mostrano un effetto protettivo a livello della ghiandola prostatica e sono in grado di contrastare lo sviluppo di un cancro prostatico. E’ probabile che in parte il ruolo protettivo sia da attribuire alla presenza di composti fitoattivi che hanno importanti proprietà antitumorali anche e soprattutto a livello prostatitco.

Bibliografia: Ferrís-Tortajada J. et al. Dietetic FactorsAssociated With Prostate Cancer. Protective Effects of Mediterranean Diet. Actas Urol Esp.2011 Sep 27. [Epub ahead of print]

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti