Canali Minisiti ECM

Composti tiolici responsabili della sindrome gialla a livello del corpo unghiale in pazienti affetti da artrite reumatoide: case report

Reumatologia Medical Information Dottnet | 09/12/2011 10:40

La sindrome delle unghie gialle è una condizione idiopatica caratterizzata da unghie gialle, distrofiche, spesse, che crescono lentamente e si associano a linfedema e al coinvolgimento dell'apparato respiratorio. In letteratura sono stati descritti meno di 100 casi. Il linfedema si localizza prevalentemente agli arti inferiori. Esordisce alla nascita o successivamente nel corso della vita. La comparsa delle anomalie ungueali segna l'esordio della malattia. I pazienti in genere soffrono di bronchite cronica e, in alcuni casi, di sinusite cronica, bronchiectasie e polmonite ricorrente. Possono anche presentare versamenti pleurici (30% dei casi) e iperreattività bronchiale.

 Nello studio, il gruppo di ricercatori coordinati dallo scienziato Nakagomi hanno dimostrato che  composti tiolici come la D-penicillamina sono la  principale causa di sindrome delle unghie gialle nei pazienti con artrite reumatoide farmaco-indotta (AR). Recentemente si sono osservati due casi in Giappone di soggetti con artrite reumatoide in trattamento con bucillamine che hanno sviluppato sindrome unghie gialle. In letteratura sono stati identificati 36 casi simili. La maggior parte di questi casi (90,3%) ha mostrato un miglioramento delle unghie gialle dopo l'interruzione del trattamento con bucillamine, mentre linfedema e le manifestazioni polmonari sono migliorate solo nel 30,8 e 35,0% dei pazienti.

Bibliografia: Nakagomi D. et al. Bucillamine-induced yellow nail in Japanese patients with rheumatoid arthritis: two case reports and a review of 36 reported cases. Rheumatology International (Nov 2011)

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti