In occasione dell’United European Gastroenterology Week, tenutosi a Stoccolma, è stato presentato uno studio prospettico in aperto, secondo il quale cinque giorni di quadruplice terapia seguiti da 7 giorni di triplice terapia con claritromicina risultano essere un trattamento molto efficace di prima e seconda linea, per l’eradicazione dell’Helicobacter pylori. Lo sviluppo della resistenza alla tradizionale tripla terapia con claritromicina per l'eradicazione all’H.pylori ha portato a sostanziali riduzioni dei tassi di eradicazione del batterio, prendendo come base un’eradicazione raccomandata al di sotto l’ 80%. Con il fine di mantenere i tassi di eradicazione al di sopra dell’80%, è stata promossa una terapia di prima linea prolungata, la quale prevede un trattamento della durata di 10 giorni. Tuttavia, l’autore dello studio Ivan Hung, Dipartimento di Medicina dell’Università di Hong Kong, ha tenuto a precisare che una terapia di eradicazione più lunga è associata ad una scarsa compliance da parte del paziente, fattore che, di conseguenza, potrebbe comportare il fallimento della terapia.
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l'efficacia e la conformità di una quadruplice terapia, più breve rispetto a una triplice terapia con claritromicina, come trattamento di prima e seconda linea. La triplice terapia (EAC) prevede 7 giorni di trattamento con 20 mg di esomeprazolo, 1 g di amoxicillina e 500 mg di claritromicina, somministrati due volte al giorno. La terapia quadruplice (QUAD) invece, prevede 5 giorni di trattamento con 20 mg di esomeprazolo somministrato due volte al giorno e 120 mg di subcitrato bismuto, 500 mg di tetraciclina e 400 mg di metronidazolo, somministrati 4 volte al giorno. La compliance del paziente è stata monitorata mediante indicazioni posologiche scritte e conteggio dei farmaci. Inoltre, è stata monitorata la suscettibilità all’H. pylori. I pazienti, in maniera random, sono stati inizialmente sottoposti alla terapia EAC (n = 400) o a quella QUAD (n = 400). Otto settimane dopo, attraverso un test del respiro (breath test) 13C-urea, sono stati valutati per H. pylori. I pazienti che non hanno mostrato alcun miglioramento della patologia in seguito al trattamento sono stati poi sottoposti all’assunzione della terapia alternativa. Secondo l’analisi dell'intent-to-treat, le terapie di prima linea per EAC e QUAD hanno raggiunto percentuali di eradicazione significativamente a favore di QUAD (83,5% contro 90,3%, P=0,006).
Bibliografia: Five Days Quadruple Versus Clarithromycin-Containing Triple Therapy as Empirical First- and Second-Line Treatment for Helicobactor pylori Eradication: A Randomised, Cross-Over Trial. A Randomised, Cross-Over Trial. Abstract OP260. European Gastroenterology Week (UEGW), Stoccolma
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti