I pazienti in trattamento con alfa-bloccanti per il trattamento dei sintomi delle basse vie urinarie mostrano un rischio di recidiva dopo prostatectomia radicale aumentato. Questi i risultati di un studio condotto dal gruppo di ricerca del prof. Murtola. Lo studio ha riguardato 1.315 uomini sottoposti a prostatectomia radicale per asportazione di un cancro alla prostata localizzato tra il 1995 e il 2009. I pazienti sono stati seguiti a intervalli di 6 mesi per il primo anno dopo l’intervento e successivamente ogni anno. Ad ogni visita è stato misurato il PSA sierico.
I pazienti in studio comprendevano 117 uomini che avevano ricevuto un 5-ARI prima della prostatectomia - finasteride o dutasteride - e 372 trattati con un alfa-bloccante prima e/o dopo l’intervento chirurgico.
Dai risultati si evince che i pazienti trattati con 5-ARI o alfa-bloccanti avevano un'incidenza maggiore di coinvolgimento linfonodale e di margini chirurgici positivi. I pazienti che hanno mostrato una recidiva durante il follow-up sono stati 424.
Mentre il trattamento con i 5-ARI si è associato ad un hazard ratio di recidiva biochimica non significativo rispetto al controllo, i pazienti trattati con alfa-bloccanti hanno mostrato, limitatamente ai soggetti che hanno assunto i farmaci dopo l'intervento chirurgico, un rischio di recidiva biochimica significativamente aumentato rispetto ai controlli.
T.J. Murtola, et al. Risk of biochemical recurrence after radical prostatectomy among men using 5-alpha reductase inhibitors and alpha-blockers. AACR-FCPR 2011; abstract
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti