Canali Minisiti ECM

La restrizione calorica aumenta i livelli di Srx 1 e contrasta gli effetti dell'invecchiamento

Nutrizione Redazione DottNet | 07/11/2011 17:37

Presso il Dipartimento di biologia molecolare e cellulare dell'Università di Goteborg (Svezia), un gruppo di studiosi ha scoperto che le persone che non esagerano con l'assunzione delle calorie giornaliere, ma che mantengono una dieta giornaliera da 1200 calorie sono meno esposti  al rischio di cancro e diabete di tipo 2. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Cell (Life Span Extension and H2O2 Resistance Elicited by Caloric Restriction Require the Peroxiredoxin Tsa1 in Saccharomyces cerevisiae - 2011; 43 (5): 823 DOI).

La ricerca si è orientata nel valutare le funzioni di un particolare enzima (perossiredossina 1) coinvolto nel processo di invecchiamento. L'enzima è responsabile della riduzione dei livelli di perossido di idrogeno e stimola i processi antiossidanti nelle cellule aiutando a contrastare i segni dell'invecchiamento come la degenerazione di cellule e tessuti. Con l'avanzare degli anni l'enzima perossiredossina 1 perde parte della sua efficacia ma si è scoperto che attraverso un secondo enzima (Srx 1) si riesce a "riattivarlo". Nel corso dello studio si è osservato che grazie ad una restrizione calorica aumentano i livelli di Srx 1, in questo modo si innesca un processo di salvaguardia in grado di contrastare alcuni effetti dell'invecchiamento.

Bibliografia: Molin M et al. Life span extension and H(2)O(2) resistance elicited by caloric restriction require the peroxiredoxin Tsa1 in Saccharomyces cerevisiae. Mol Cell 2011 Sep 2;43(5):823-33.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti