Scienziati italiani hanno scoperto che l'effetto placebo sfrutta lo stesso meccanismo d'azione del farmaco che imita e che contro il dolore ci sono due placebo che agiscono con meccanismi d'azione distinti a seconda della classe di antidolorifici presi in precedenza dal paziente: l'effetto placebo analgesico, cioe', puo' funzionare sia come gli oppioidi (morfina), sia come gli antinfiammatori (aspirina etc). Lo dimostra una ricerca condotta da Fabrizio Benedetti dell'Universita' di Torino, super-esperto di studi sul placebo che ha anche mostrato che l'effetto placebo puo' essere indotto e rinforzato dal rapporto medico paziente.
La sua ultima ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, mostra anche che l'effetto placebo analgesico 'svanisce' se si blocca il recettore (CB1) su cui agisce il vero farmaco antinfiammatorio. Insomma e' come dire che il placebo e il farmaco funzionano attivando lo stesso recettore. Gli esperti hanno somministrato a pazienti due tipi di antidolorifici, gli oppiacei e gli antinfiammatori: i primi agiscono sui recettori degli oppioidi i secondi attivano il recettore CB1 degli endocannabinoidi. Poi gli esperti hanno sostituito gli antidolorifici con pillole identiche ma finte, quindi con dei placebo, naturalmente all'insaputa dei pazienti.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti