Approfittavano di un forum molto frequentato su un sito internet dedicato al fitness e alle donne per vendere sostanze che inibivano la fame provocando gli effetti dell'anoressia. Per questo motivo tre persone sono state arrestate e 30 denunciate dal Nucleo anti sofisticazioni (Nas) dei carabinieri di Roma in esecuzione di un'ordinanza del Gip di Savona, nell'ambito dell'operazione 'Slim Woman' (Donna magra). Il forum web 'Forma, salute e benessere', all'interno di www.alfemminile.com, ospitava moltissimi messaggi ogni giorno (2 milioni e 800 mila sin dalla sua nascita) e qualcuno ne approfittava per contattare i potenziali acquirenti dei farmaci.
I prodotti venivano importati clandestinamente dall'estero o comprati in farmacia con ricette false, rubate o compilate da medici compiacenti. Venivano poi recapitati a domicilio. L'indagine, iniziata nel gennaio del 2010 e a cui hanno partecipato anche i Nas di Genova, Cremona e Bologna, ha interessato gran parte del territorio nazionale. Sono state sequestrate circa un migliaio di capsule contenenti sostanze anoressizzanti e sei apparati informatici per un valore di 50.000 euro. Il giro d'affari del forum e' stato calcolato in alcune centinaia di migliaia di euro l'anno. I carabinieri hanno monitorato per oltre un anno il sito, leader nel settore delle community dedicate al mondo femminile con oltre 3.700.000 utenti unici al mese e 2.800.000 navigatori occasionali. Come tutte le amfetamine - viene spiegato in una nota del Nas di Roma - le sostanze anoressizzanti, utilizzate come medicinali 'antifame', creano una grave dipendenza fisica e psicologica. Possono inoltre produrre effetti collaterali come l'alterazione delle funzioni cardiovascolari, ischemie, ipertensione polmonare e scompensi cardiaci con effetti anche mortali. Per questo - prosegue il comunicato - con un decreto del 2 agosto scorso il Ministero della Salute ha vietato la prescrizione medica di fendimetrazina, fentermina, amfepramome e mazindolo. Gia' dal gennaio 2010 l'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) aveva disposto anche in Italia la sospensione della vendita e dell'utilizzo di tutti i medicinali a base di sibutramina.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti