C'e' una proteina, chiamata mrp4, contenuta nelle piastrine del sangue, che limita e rende meno efficace l'azione dell'aspirina. Ma integrando l'acido acetilsalicilico, principio attivo del farmaco, con il dipiridamolo, questo effetto indesiderato viene neutralizzato. A scoprirlo e' stato un team di ricercatori coordinati da Fabio Pulcinelli del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'universita' La Sapienza, che ha condotto uno studio su pazienti sottoposti a intervento di by-pass coronarico.
Nella ricerca, che verra' pubblicata sul 'Journal of the American College of Cardiology', i medici hanno scoperto che i pazienti sottoposti a by-pass coronarico, a cinque giorni dall'intervento, erano meno sensibili al trattamento con aspirina a causa dell'overespressione della mrp4, che ha il compito di trasportare gli anioni organici. L'aspirina infatti puo' essere eliminata dalle piastrine proprio attraverso il trasporto mediato dall'mrp4. ''Questo trasportatore ha la capacita' di detossificare le piastrine dall'aspirina - spiega Pulcinelli - prima che questa sia in grado di ridurre la funzionalita' piastrinica e quindi di esercitare la funzione antiaggregante per cui viene somministrata''.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti