La ditta Benedetti & Co comunica che da Febbraio 2011 inizia la commercializzazione della specialità medicinale Flogoderm crema 30g (Betametasone dipropionato). La specialità è classificata in classe C con prezzo al pubblico di € 8,60. Boehringer Ingelheim, a seguito della Determinazione AIFA aRM - 3/2011-1436 del 17/01/2011 notificata in data 01/02/2011 riguardante l'utilizzo dei mucolitici nella fascia di età 0-2 anni, revoca l'AIC della specialità medicinale Mucosolvan Prima Infanzia (Ambroxolo cloridrato), classificato in classe C-bis. In data 07/02/2011 Sanofi-Aventis comunica la fine commercializzazione della specialità medicinale Roxit 70mg 28cpe a rilascio prolungato (Roxatidina acetato cloridrato – classe A). Le confezioni presenti nel canale distributivo sono esitabili fino alla naturale scadenza indicata sulle etichette.
La ditta Promedica – Gruppo Chiesi, in data 07/02/2011 comunica la dismissione della specialità medicinale Paidocin (per entrambe le formulazioni: 400mg 12cpr rivestite e BB sospensione os 1fl 4,8g). Le confezioni esistenti nel canale distributivo saranno vendibili fino alla data di scadenza indicata sull'astuccio.
In data 15/02/2011 inizia la commercializzazione del nuovo farmaco generico:
Anastrozolo Mylan Generics 1mg 28cpr rivestite con film. Il farmaco è classificato in classe A-RR, prezzo al pubblico € 54,60 al netto degli sconti AIFA (il prezzo al lordo è di € 60,49). Il farmaco di riferimento di questo nuovo generico è la specialità Arimidex. In data 08/02/2011 Laboratori Alter comunica la posticipazione della data di commercializzazione del farmaco equivalente Paracetamolo e Codeina Alter 500mg+30mg 16cpr effervescenti. A causa di problemi logistici il prodotto sarà commercializzato a partire dal 28/02/2011 a differenza di quanto comunicato in precedenza (commercializzazione prevista: 31/12/2010 da comunicazione ditta del 01/12/2010).
Da GU n.30 del 07/02/2011 Suppl. Ord. n.32:
Passaggio ad automedicazione della specialità mdicinale Xentafid (Bendidamina ialuronato): da SOP – medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco ad
OTC - medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Sono inoltre riformulate le indicazioni terapeutiche. Le nuove indicazioni terapeutiche sono: “Xentafid è indicato nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (es: gengiviti, stomatiti, faringiti) anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva”.
Modifica della classificazione ai fini della fornitura per la specialità medicinale Broxol (Ambroxolo cloridrato):
da RR - medicinali soggetti a prescrizione medica a
a SOP - medicinali non soggetti a prescrizione medica ma non da banco.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti