Un vaccino ''jolly'' ottenuto da un'alga molto comune è efficace contro tre diverse infezioni da funghi e sarà sperimentato nel 2009 in Italia sull'uomo. ''I test sugli animali mostrano che il vaccino funziona contro le tre principali micosi: candidosi, aspergillosi e criptococcosi'', ha detto il responsabile del Dipartimento di malattie infettive e parassitarie dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), Antonio Cassone.
Che un vaccino possa essere efficace contro microrganismi diversi è una scoperta molto recente, ha spiegato Cassone. ''I vaccini che conosciamo finora - ha proseguito - sono in grado di dare solo una risposta immunitaria specifica, ma recentemente si è scoperto che si possono ottenere vaccini composti da elementi comuni a microrganismi patogeni anche molto diversi, perfino appartenenti a regni diversi''. Ad esempio, uno stesso vaccino può funzionare contro un virus e un batterio, oppure contro un batterio e un fungo.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti