La pancreatite acuta biliare associata alla gravidanza è condizione patologica piuttosto rara ed è caratterizzata da un’entità clinica in termini di diagnosi e cura notevolmente problematica. Durante uno studio, effettuato da Turhan e collaboratori, sono stati riportati i dati istituzionali di medici che svolgono la loro attività presso enti e ospedali che hanno trattato casi di pancreatite acuta biliare durante la gravidanza. Dal Gennaio 2005 al Gennaio 2010 sono state ricoverate ventisette pazienti affette da pancreatite biliare acuta associata alla gravidanza. Di queste, 25 (39%) aveva già partorito, mentre per due pazienti la gravidanza era ancora in corso, diciassette pazienti (63%) sono state curate con un approccio conservativo.
Le pazienti sono state sottoposte a una colecistectomia a intervalli, invece dieci pazienti (37%) hanno ricevuto una colecistectomia precoce prima della dimissione. Il tasso di mortalità è stato del 3% (n = 1). Grazie ai dati riportati si può concludere che la pancreatite biliare acuta durante la gravidanza ha di solito un decorso clinico lieve/moderato con esito positivo e che può essere curata con successo mediante terapie di tipo conservativo. Inoltre, si può considerare una colecistectomia precoce in caso lieve-moderata, fatta eccezione per i pazienti nel primo trimestre.
Bibliografia:Turhan AN, Gönenç M, Kapan S, Islim F, Oner OZ, Tulubaş E, Aygün E.Acute biliary pancreatitis related with pregnancy: a 5-year single center experience. Ulus Travma Acil Cerrahi Derg.2010 Mar;16(2):160-4.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti