I farmaci per combattere l'impotenza sono i più acquistati dagli italiani su internet e in modo illegale. Ma nel 50% dei casi all'ordine e al pagamento online non segue alcuna consegna. O quando arrivano, le pillole fasulle contro la disfunzione erettile possono contenere sostanze tossiche e inquinanti, oppure solamente gesso o talco ed essere fabbricate con le betoniere. Insomma, sono medicinali assolutamente privi di garanzie di qualità. E' l'allarme lanciato a Roma in occasione della presentazione del IX congresso della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams). L'acquisto dei medicinali contraffatti nel mondo raggiunge il 10% del mercato totale. Nei Paesi in via di sviluppo il 25% dei farmaci è venduto illegalmente e si tratta soprattutto di salvavita che si comprano per strada.
In Africa gli antimalarici illegali rappresentano il 50% del mercato. Ma il fenomeno dei farmaci contraffatti è in forte aumento anche in Europa dove è internet il mezzo più utilizzato per fare questi acquisti. In Italia sono i prodotti usati per la terapia dell'impotenza (sildenafil, tadalafil e vardenafil, inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5) i più 'taroccati' e commercializzati in modo illegale attraverso internet. Su 140 pacchi postali irregolari ispezionati a metà ottobre a Roma e Milano (operazione Pangea III dell'Agenzia delle Dogane, i Nas e l'Agenzia italiana del farmaco) sono state bloccate 10.000 compresse, capsule e fiale importate illegalmente in Italia. I campionamenti sono tutt'ora in corso all'Istituto superiore della sanità (Iss) ma gli acquisti contenevano, in ordine di quantità, farmaci per il trattamento delle disfunzioni erettili, anoressizzanti e antidepressivi. Gia' a giugno di questo anno un'altra operazione condotta dal Comando dei Carabinieri per la tutela della salute con i Nas di Catania ('Farmastore', tutt'ora in fase di avanzamento), aveva scovato 19.000 compresse provenienti dalla Romania, dalla Moldavia e dall'India: per la maggior parte si trattava di copie di antimpotenza (Viagra* e Cialis*) taroccati e venduti con prezzi ribassati del 50%.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti