Una fitta violenta al fianco destro che sembra non passare. Questa la classica descrizione del dolore provocato dai calcoli alla colecisti, condizione patologica assai frequente, presente nel 10-15% della popolazione adulta. All'azienda ospedaliero universitaria di Udine ora c'è un modo per intervenire chirurgicamente senza cicatrici. Tutto questo grazie alla Sils (Single Incision Laparoscopic Surgery), una delle evoluzioni della chirurgia moderna. "La Sils - spiega in una nota Mario Sorrentino, della Chirurgia generale dell'Aou friulana - è molto efficace per gran parte degli interventi di chirurgia addominale, per esempio sull'appendice e sulla colecisti.
Rispetto alla laparoscopia, che richiede solitamente fino a 5 punti d'accesso, praticare una singola incisione all'interno dell'ombelico significa rendere invisibile la cicatrice e offrire al paziente tutti i vantaggi di un intervento meno invasivo". "Dall'inizio del 2009 abbiamo operato circa 70 pazienti con questa tecnica - continua l'esperto - di cui più di 50 casi erano colecistectomie in Day surgery. Negli altri casi si è trattato di interventi di asportazione dell'appendice per appendicite acuta, e ultimamente abbiamo trattato anche casi selezionati di tumori del colon, sempre con buoni risultati come decorso e dolore post-operatorio e radicalità oncologica. Tutti gli interventi eseguiti hanno avuto gli stessi costi delle tecniche laparoscopiche tradizionalmente usate".
Fonte: Adnkronos
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti