Canali Minisiti ECM

Fibroma odontogenico periferico: Studi clinici delle recidive

Odontoiatria | 27/10/2010 10:49

Ritwik e collaboratori hanno condotto uno studio per definire lo spettro clinico e istopatologico del fibroma odontogenico periferico e determinare il tasso delle forme recidive e le variabili connesse a queste.  Il fibroma odontogenico periferico è una rara neoplasia benigna che potrebbe essere considerato un tumore misto perché formato da componenti odontogenici epiteliali attivi e ectomesenchimiali. L’equipe di studiosi ha preso in analisi un totale di 151 casi analizzandone i documenti clinici, istopatologici e i dati del follow-up valutandoli mediante una regressione logistica step-wise multivariata in modo da stabilire l’associazionetra le variabili categoriali e le forme recidive del fibroma.

Dei cinquantotto casi analizzati con follow-up, ventinove pazienti hanno presentato una forma recidiva.  L’alta recidività è stata associata allo strato si cellule basali in via di formazione sulla superficie dell’epiteliosquamoso (P=.0186); 27 casi di fibroma recidivo hanno, infatti, mostrato questa caratteristica. Una minore recidività (P =. 0076) è associata a calcificazione in contrapposizione ai resti epiteliali, tredici casi hanno presentato questa caratteristica. In conclusione il fibroma odontogenico periferico ha una recidività del 50% e la presenza di resti epiteliali odontogenici in contrapposizione alla neoformazione dell’epitelio superficiale e alla calcificazione, sono dei predittori delle forme recidive.

Bibliografia: Ritwik P et all. , Peripheral odontogenic fibroma: a clinicopathologic study of 151 cases and review of the literature with special emphasis on recurrence. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod. 2010 Sep;110(3):357-63.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti