Le linee guida cliniche giapponesi per la pancreatite autoimmune consigliano di distinguere attentamente tra due condizioni: la pancreatite autoimmune (AIP) e le colangiti sclerosanti a essa associate (SC), e il cancro pancreatico – biliare. Hayashi M e collaboratori ha analizzato tre casi per i quali la diagnosi differenziale tra il carcinoma pancreatico – biliare e la pancreatite autoimmune e le colangiti sclerosanti a essa associate, è stato fondamentale. I tre pazienti hanno presentato stenosi biliare secondaria a gonfiore del pancreas o lesioni di massa. Si sono verificati tre casi molto diversi tra loro:
Caso 1: al paziente è stata dapprima diagnosticata una pancreatite cronica mass-forming associata a pancreatite autoimmune, ma è risultata essere la pancreatite stessa a capo dei carcinomi;
Caso 2 : il paziente è stato operato per sospetto cancro del condotto biliare combinato con pancreatite autoimmune e colangite associata, e il cancro precoce è stato trovato nel campione di resezione;
Caso 3: il paziente è stato operato per presunto colangiocarcinoma combinato con pancreatite autoimmune e relative colangite sclerosante, ma non è stato trovato alcun tumore maligno.
Dai dati raccolti si evince che la pancreatite autoimmune e le colangiti sclerosanti a essa associate così come il cancro pancreatico-biliare dovrebbero essere attentamente escluse dalla diagnosi in quanto molto pericolose e se necessario bisogna intervenire chirurgicamente
Bibliografia: Hayashi M, Differential Diagnosis of Pancreatobiliary Carcinoma from Autoimmune Pancreatitis-Related Diseases: A Report of Three Cases, J Gastrointest Cancer. 2010 Sep 21
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti