Canali Minisiti ECM

Impiego di ultrasuoni e antimicrobici per il trattamento della parodontite aggressiva: confronto dell’efficacia terapeutica in pazienti fumatori e non fumatori

Odontoiatria | 23/09/2010 13:01

Uno studio effettuato da Guarnelli ME e coll. ha avuto lo scopo di confrontare gli effetti clinici e microbiologici di  una terapia parodontale basata sul supporto di strumentazioni mediche a ultrasuoni all’uso domestico di collutorio e dentifrici contenenti fluoruro amminico/fluoruro stannoso in pazienti fumatori e non fumatori, affetti da parodontite aggressiva generalizzata.

A tale scopo sono stati monitorati 13 pazienti  fumatori e 25 pazienti non fumatori affetti da parodontite aggressiva generalizzata, i quali sono stati introdotti in un'unica sessione di cura con strumentazioni mediche a ultrasuoni associati all’uso domiciliare di collutorio e dentifrici contenenti fluoruro amminico/fluoruro stannoso. I pazienti sono stati monitorati prima del trattamento e dopo la sesta e dodicesima  settimana di trattamento. Sia per i fumatori che per i non fumatori l’implemento dell’igiene del cavo orale, grazie al trattamento combinato, ha determinato una notevole diminuzione della conta totale dei batteri, e nei non fumatori ha presentato un tasso inferiore rispetto ai fumatori alla dodicesima settimana,  non sono state osservate però significative differenze tra i  due gruppi monitorati nella conta totale dei patogeni e delle specie Bacteroides forsythus, Porphyromonas gingivalis, and Treponema denticola (noti come batteri “red complex”) ad ogni intervallo di osservazione.

Anche la riduzione della placca sopragengivale, infiammazione gengivale e la tasca profondità di sondaggio sono simili in entrambi i gruppi. In conclusione una terapia così strutturata da ottimi risultati nella cura della parodontite aggressiva generalizzata, sia in soggetti fumatori che non fumatori.

Bibliografia: Guarnelli ME, Farina R, Cucchi A, Trombelli L. Clinical and microbiological effects of mechanical instrumentation and local antimicrobials during periodontal supportive therapy in aggressive periodontitis patients: smoker versus non-smoker patients. J Clin Periodontol. 2010 Sep 16.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti