Canali Minisiti ECM

Con le cellule staminali i denti si autoriparano. Studio preclinico

Odontoiatria | 20/07/2010 15:56

Scienziati australiani hanno scoperto la presenza di cellule staminali all'interno dei nostri denti che potrebbero essere sfruttate per permettere che all'organo di autoripararsi o anche di ricrescere. Le cellule staminali dentali, nel corso degli studi condotti dal biologo Stan Gronthos, del Royal Adelaide Hospital's Hanson Institute, sono state isolate, raccolte e conservate in azoto liquido, pronte per essere usare per riparare i denti danneggiati, malati o interessati da riparazioni odontoiatriche. Gronthos precisa che il dente è un organo complesso ed ha molti tessuti connessi ad esso, circostanza che richiede lunghi studi prima di arrivare a sperimentare la crescita di un dente vivente in un animale. Al momento, la tecnologia è nella fase in cui è possibile probabilmente riparare parti di dente danneggiate.

La nuova tecnologia per ora non ci farà dire addio al trapano del dentista, che sarà ancora importante per i piccoli difetti dei denti che necessitano di una riparazione, ma sarà molto utile nel caso in cui un dente nell'adulto sia andato perso, consentendo di sostituirlo senza dovere utilizzare protesi e impianti come accade attualmente. Per ora, precisano gli studiosi, non servirà a nulla conservare i denti di adulti o di bambini non esistendo, al momento, la tecnologia per conservare i denti per un periodo di tempo lungo, ma per il futuro potrebbero esserci possibilità di sfruttarli. Secondo Gronthos le cellule staminali dentarie offrono vantaggi rispetto alle cellule staminali embrionali nella terapia perché, una volta trapiantate, presentano un rischio inferiore di svilupparsi in modo incontrollato dando origine a tumori.

Nel maggio 2004 un gruppo di scienziati britannici del King's College di Londra aveva annunciato di aver cominciato a lavorare ad procedura di diverso tipo che utilizza cellule staminali in grado di far sviluppare dei denti nuovi di zecca da cellule staminali e di aver messo in pratica la procedura sui topi, nei quali le cellule staminali si erano trasformate in denti in alcune settimane. La procedura prevede il prelievo delle cellule staminali da un essere vivente che poi devono essere coltivate in laboratorio fino a che non formino un gruppo di nuove cellule da impiantare nella gengiva. I test con questa tecnica sugli esseri umani potranno cominciare tra circa due anni. Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai ogni settimana le notizie più importanti per la tua salute.

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti