Un articolo pubblicato sulla rivista Implant Dentistry mette in discussione la necessità di utilizzare sistemi di raffreddamento interno o esterno per frese durante la preparazione del sito impiantare.
Il posizionamento chirurgico degli impianti dentali richiede una osteotomia. Vi è il sospetto che l’osteotomia possa generare calore dannoso e che possa provocare necrosi ossea localizzata e, successivamente, il fallimento dell'impianto dentale. Il raffreddamento con irrigazione ad acqua è stato proposto per evitare il surriscaldamento.
Tuttavia, l'irrigazione può interferire con la visione dell’operatore e rende difficoltosa la raccolta dell’osso di fresatura per un eventuale innesto autologo. Le frese di diametro minore generano più calore rispetto alle frese di diametro maggiore e necessitano di irrigazione quando devono essere collocati impianti di piccolo diametro in osso denso.
Mentre le frese di diametro maggiore non generano un calore dannoso e rimuovono l’osso surriscaldato, se utilizzate in sequenza alla perforazione precedente con fresa di diametro minore. In osso poco denso e con le frese di largo diametro può essere più sicuro non utilizzare l’irrigazione. Inoltre, con pressione e velocità maggiori si può ridurre il riscaldamento osseo, riducendo al minimo il tempo di utilizzo della fresa. Quindi per evitare il riscaldamento osseo durante l'osteotomia può non essere necessaria l’irrigazione delle frese, in particolare con l’utilizzo di frese di diametro crescente combinato con una tecnica di perforazione rapida.
Bibliografia: Flanagan, Dennis DDS Osteotomy Irrigation: Is it Necessary? Implant Dentistry: June 2010 - Volume 19 - Issue 3 - pp 241-249
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti