Le cisti odontogene si riscontrano spesso nella popolazione pediatrica e adolescenziale, le cisti follicolari sono le più comuni. Un report condotto da Alkhatib, Manton ha avuto lo scopo di sensibilizzare i dentisti pediatrici in merito alla gestione di questa condizione. Il report ha analizzato il caso di un ragazzo sano di quattordici anni con una cisti odontogena che coinvolgeva due premolari mandibolari spostati. La cisti è stata enucleata chirurgicamente e i due premolari sono stati conservati.
La diagnosi è stata una cisti follicolare. A quattro, dodici e venti mesi c’è stata una sostanziale guarigione dell’osso e l’emissione non assistita dei premolari. Questo report ha evidenziato quindi che, per trattare le cisti odontogene nei bambini e negli adolescenti è consigliabile, se possibile, un approccio meno invasivo al fine di conservare i denti permanenti coinvolti.
Per maggiori informazioni sul caso clicchi qui
Per commentare e approfondire l'argomento: Gruppo Forum Pediatri
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti