Canali Minisiti ECM

Fattori di rischio per le recidive delle cheratocisti odontogene maxillary

Odontoiatria | 16/07/2010 16:17

La cheratocisti odontogena è un tumore benigno con un alto tasso di recidiva e con comportamento aggressivo.  Uno studio condotto dall’Istituto Habib Bourguiba in Tunisia ha avuto lo scopo di analizzare i fattori di rischio per le recidive nella cheratocisti endogena e confrontare i risultati con quelli già pubblicati. Per tale scopo 32 pazienti (36 cheratocisti endogene) sono stati trattati tra il 1996 e il 2006.Retrospettivamente è stata analizzata la recidiva  secondo  i parametri anatomoclinici, istopatologici e prognostici. L’età media dei pazienti è stata di 41 anni. Il rapporto tra i sessi di 1,28, con una prevalenza maschile. La mandibola si è rivelata il sito più comune (30 casi). La constatazione radiologica più comune è stata una cisti uniloculare nel 75% dei casi.

Il trattamento primario è stato la chirurgia conservativa per tutti i pazienti. Dodici recidive sono state osservate in otto pazienti tra i 2 ei 10 anni di follow-up. Tutte le recidive sono comparse nella mandibola con il 41% nell’angolo e nel ramo. Cisti multi oculari sono comparse nel 55 % dei casi, quelle unioculari nell’11 %. Il tasso di recidiva dell’ortocheratocisti è stato del 40%. La presenza di cisti satellite e l’estensione ai tessuti molli sono state associate ad un alto tasso di recidiva (60%). 66% di cisti infette hanno recidive e tra queste, 8 sono state enucleate in più frammenti.

Tali risultati hanno permesso di dedurre che il tasso di recidiva del cheratocisti odontogeno è più elevato in caso di localizzazione nella regione mandibolare posteriore  e cheratocisti multi oculare. Ciò potrebbe essere spiegato con  la difficile accessibilità chirurgica. Alcuni risultati istologici compresa la presenza di cisti satellitare e ortocheratocisti sono associati ad un tasso di recidiva superiore. Le infezioni da cisti e le modalità di trattamento influenzano il tasso di recidiva.

Bibliografia:

Chemli H, Dhouib M, Karray F, Abdelmoula M.

Risk factors for recurrence of maxillary odontogenic keratocysts

Rev Stomatol Chir Maxillofac. 2010 May 27

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti