Attivo all'ospedale Gravina di Caltagirone (Ct) un sistema di video-endoscopia capsulare per lo studio non invasivo delle patologie del colon e dell'intestino tenue (sanguinamenti occulti, malattie infiammatorie). Attraverso questa nuova metodica, in dotazione all'Unità operativa di Endoscopia digestiva è possibile esplorare le sedi dell'apparato gastroenterico non raggiungibili con l'endoscopia tradizionale. L'esame, effettuato in regime di day hospital, non richiede l'uso di mezzi chimici o di contrasto: il paziente ingerisce la video capsula, questa trasmette le immagini a un sistema di ricezione che le registra e le archivia, e viene infine espulsa per le vie naturali.
Le immagini vengono, poi, trasferite su un computer, che per mezzo di uno specifico programma le elabora trasformandole in un filmato che verrà visionato dal medico. "Si tratta di una frontiera raggiunta - spiega Nicola Monterosso, direttore dell'Uos di Endoscopia digestiva - anche se i ricercatori stanno già lavorando al suo miglioramento. Con la videocapsula completiamo i servizi offerti dalla nostra Unità operativa. Lo sviluppo dell'endoscopia si misura sulla possibilità di effettuare esami sempre meno invasivi, e la videocapsula garantisce questo risultato". Per quanto riguarda l'endoscopia tradizionale si segnala un aggiornamento tecnologico del sistema di video endoscopia ad alta definizione.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti