Il fegato, al pari dei polmoni, è bersaglio dell'embolia gassosa: temute 'bolle' che possono formarsi durante le immersioni con autorespiratori ad aria (Ara). La scoperta, che apre inediti scenari nella medicina subacquea e iperbarica, arriva da una sperimentazione appena conclusa dal Centro Extreme, il team multidisciplinare pisano di cui fanno parte i ricercatori dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) e dell'Istituto di scienze e tecnologia dell'informazione (Isti-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università di Pisa e della Scuola superiore Sant'Anna.
La ricerca è stata pubblicata sull''American Journal of Physiology'. La conferma dell'embolizzazione del fegato, prima dimostrata da uno studio sul ratto condotto "nel rispetto di quanto disposto dai comitati etici di riferimento", è stata oggetto del programma che il Centro Extreme ha appena svolto nelle acque dell'Asinara, in Sardegna. I ricercatori hanno studiato le immersioni sperimentali di alcuni esperti subacquei volontari, svolte secondo un protocollo approvato da un specifico comitato etico-scientifico. La sperimentazione si è svolta su un'imbarcazione attrezzata, in occasione dello stage annuale del Master universitario di II livello in Medicina subacquea ed iperbarica della Scuola Sant'Anna e del Cnr.
Fonte: AdnKronos
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti