Le cellule mieloidi dendritiche (DCs) si accumulano nei tessuti infiammati in forma cronica, così come nelle aree affette da psoriasi, malattia infiammatoria della pelle, rivestendo un ruolo importante nella sua patogenesi. Nella cute normale le principali cellule dendritiche identificate sono le CD11c(+)-BDCA. Presso il Laboratory for Investigative Dermatology, The Rockefeller University, a New York, lo studio delle lesioni psoriasiche ha evidenziato due popolazioni di cellule DCs: cellule CD11c(+)BDCA-1(+), che sono fenotipicamente simili a quelle contenute nella pelle normale e cellule CD11c(+)BDCA-1(-), che sono fenotipicamente immature e producono citochine infiammatorie.
Le cellule BDCA-1(+) DCs non sono risultate più numerose nelle lesioni psoriasiche che nella pelle normale, le BDCA-1(-) DCs sono invece apparse aumentate di 30 fold nelle lesioni psoriasiche. Singole sospensioni di cellule delle lesioni psoriasiche sono state selezionate per isolare i due tipi di cellule dendritiche e studiarli. Sia le cellule dendritiche BDCA-1(+) che le BDCA-1(-) hanno indotto proliferazione di cellule T e polarizzato le cellule T a diventare cellule T helper 1 (Th1) e T helper 17 (Th17). Inoltre, le cellule dendritiche isolate dalle lesioni psoriasiche hanno indotto cellule T attivate che simultaneamente hanno prodotto IL-17 e IFN-gamma: in conclusione, è possibile che l’induzione di IL-17(+) IFN-gamma(+) sia patogenica.
Per saperne di più
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti