L’acne è una condizione dermatologica comune sia negli adolescenti che negli adulti. Il prurito è uno dei sintomi più frequenti nei pazienti, forse poco menzionato tra le caratteristiche cliniche dell’acne, ma significativamente fastidioso. Presso il Department of Dermatology, del National Skin Centre di Singapore 120 pazienti con acne, curati ambulatoriamente, sono stati arruolati in uno studio effettuato da ottobre a dicembre 2005 per valutare i sintomi dell’acne.
I pazienti hanno risposto ad un questionario e la severità dell’acne in ciascuno di essi è stata determinata secondo “FDA Global Acne Grading”. 84 pazienti (70%) hanno riportato prurito intenso e vari episodi di prurito temporaneo. La severità del prurito era comparabile a quello procurato da un morso di zanzara, influendo negativamente sull’umore dei pazienti (55%). Insieme al prurito, sintomi comuni rilevati nei pazienti erano sudore (71%), calore (62%) e stress (31%). Il 52% dei pazienti con prurito, grattandosi, si è procurato graffi, ed il 37% dei pazienti ha trovato un po’ di sollievo dal prurito rinfrescando più volte con acqua l’area affetta da acne.
Per saperne di più
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti