I popolarissimi farmaci quasi tutti per bambini ritirati dal mercato nelle ultime settimane in America, primo fra tutti il 'Tylenol', potrebbero aver provocato centinaia di gravi effetti collaterali: la Food and drug administration (Fda) ed il Congresso Usa stanno ampliando la loro indagine ad almeno 775 segnalazioni pervenute di 'eventi avversi'. Le indicazioni - rivelano fonti coperte dall'anonimato alla rete tivù Cnn - riguardano i prodotti della McNeil, una divisione del gigante famaceutico Johnson&Johnson, ritirati dalle farmacie Usa dal primo maggio e che includono 50 diverse formulazioni per bambini del popolarissimo Tylenol (a base di acetaminofene), di medicinali contro l'allergia e a base di 'ibuprofene'.
Questi farmaci erano prodotti nei laboratori di Fort Washington in Pensylvania, ora chiusi dopo il controllo degli ispettori della Fda il 6 maggio scorso che rilevato una lunga serie di violazioni persino di misure di sicurezza stantard. La agenzia Usa per il controllo appunto sul mercato dei prodotti farmacologici non commenta nel corso di una indagine, ma una serie di indiscrezioni parlano di 'molte centinaia' di segnalazioni di effetti collaterali che includerebbero 7 morti e potrebbero essere collegate a questi prodotti. Le denunce da parte dei consumatori includono malesseri in seguito all'ingestione dei farmaci in questione, ricoveri, decessi e altre complicazioni. Il ritiro dal mercato dei 50 prodotti per bambini della McNeil è in realta avvenuto in seguito al ritiro ordinato nel 2009 di altri medicinali della stessa azienda tra i quali formulazioni per adulti di acetaminofene contro i dolori artritici.
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti