Canali Minisiti ECM

Possibile associazione tra reflusso gastroesofageo e asma in pediatria: review

Gastroenterologia | 27/05/2010 17:46

La relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo e asma nei bambini è stata studiata, ma la natura dell'associazione tra queste due condizioni non è chiara. La “Section of Pediatric Gastroenterology”, in collaborazione con l’“Hepatology, and Nutrition, Baylor College of Medicine” di Houston, ha condotto una review sistematica della letteratura con lo scopo di esaminare l’associazione tra reflusso gastroesofageo e asma nei bambini. Una ricerca della letteratura medica è stata condotta utilizzando PubMed ed Embase (dal 1966 a dicembre 2008). Sono stati inclusi in tale review 20 articoli che descriveva 5.706 pazienti con meno di 18 anni che riportavano prevalenza di reflusso gastroesofageo (sintomi, studi di ph, endoscopia/istologia) in soggetti con asma o prevalenza di asma in soggetti con reflusso gastroesofageo. Diciassette studi hanno utilizzato metodi oggettivi per la documentazione da reflusso (ad esempio, sonda, pH, imaging contrasto, impedenza, esofagogastroduodenoscopia), due studi hanno fatto riferimento a questionari basati sui sintomi, uno studio ha utilizzato i codici diagnostici.

La maggior parte degli studi (n=19) ha esaminato la prevalenza di reflusso gastroesofageo in 3726 soggetti affetti da asma e ha segnalato stime molto variabili (19, 3 % -80%): un pool medio del 22,8% con sintomi di reflusso gastroesofageo, il 62,9 % di 789 pazienti con anomalie del pH esofageo, 34, 8% di 89 pazienti con esofagite.  Solo  5 studi hanno incluso controlli e arruolato 1314 casi di pazienti con asma e 2434 controlli senza asma. La prevalenza media di reflusso gastroesofageoè stata del 22,0% nei casi di asma e 4,8% nei controlli (odds ratio pool: 5.6 [95% intervallo di confidenza: 4,3-6,9]). Questa review sistematica suggerisce che esiste una possibile associazione tra reflusso gastroesofageo e asma nei pazienti pediatrici con asma. Tuttavia, a causa delle limitazioni metodologiche degli studi esistenti, della scarsità di studi e della mancanza di studi longitudinali, alcuni aspetti di questa associazione non sono chiari.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti