Per perdere peso si comincia dal primo pasto della giornata, basta saper scegliere i cibi giusti e resistere alla tentazione di ingerire quelli sbagliati. E si inizia subito a veder calare l'ago della bilancia.
La parte più difficile della dieta è iniziare, è vero. Ma subito dopo c'è la colazione. Non si sa mai cosa mangiare: ogni cosa sembra sbagliata, troppo calorica o troppo poco appetitosa.
Saltare fino a pranzo? Sbagliatissimo.
Molte donne hanno difficoltà a digerire il classico tazzone di caffelatte all'italiana, altre non gradiscono il tè perché non agevola se si soffre di stitichezza.
Biscotti? Calorici. Quelli dietetici? Spesso sono così insapore che si finisce per mangiarne più del dovutopensando "tanto sono low fat"...
La brioche confezionata? Occhio ai grassi idrogenati. Il cornetto al bar? Piuttosto che il prodotto surgelato industriale, molto meglio il croissant di pasticceria, fresco e con ingredienti naturali.
Ma la vera colazione dimagrante è un'altra. Ecco alcuni esempi che vi aiuteranno a far calare l'ago della bilancia. Scegliete quello che fa per voi o alternateli, per variare ogni giorno.
1) I cereali fanno bene. No, non tutti sono alleati della dieta. Una bella ciotola di cereali con il latte è la colazione perfetta. Occhio però a non aggiungere zuccheri e a scegliere il prodotto giusto per voi. Girate la scatola e date un'occhiata alle calorie prima di mettere nel carrello. Gli extra di cioccolato, mandorle, nocciole o frutta a volte possono far salire il conteggio calorico. Valutate, già che ci siete, se scegliere quelli che aiutano ad andare di corpo. Due piccioni con una fava!
2) La banana. Sana, ricca di vitamine e potassio, perfetta per chi non ha tempo da perdere al mattino. E, dato non trascurabile, sazia fino al pasto successivo. Potete metterla in borsa, aggiungerla ai cereali (ma occhio alle calorie, regolate la dose di fiocchi di conseguenza), tagliarla a fettine con una spolverata di cacao amaro (non zuccherato, mi raccomando!). Non si può chiedere di meglio.
3) Tutti i cibi elencati sopra sono troppo lontani dalla tradizione per i vostri gusti? Provate con una bella fetta di pane tostato. Meglio se fresco (trovate il pan cassetta in qualunque panetteria) perché quello confezionato contiene conservanti e a volte qualche grasso. Niente burro però! Al massimo uno strato sottile di marmellata low fat . Un tazzone di tè e via. I carboidrati hanno il miracoloso potere di mantenere a lungo il senso di sazietà. Quindi se temete la fame, questa è la soluzione per voi. Ma non esagerate con quelle fette! Un paio bastano e avanzano.
4) Frutti di bosco a volontà! Se amate i dolci, queste piccole bacche sono piene di zuccheri, ricche di vitamine e con tante proprietà antiossidanti. Mangiateli così, appena sciacquati sotto l'acqua corrente. Oppure aggiungete una manciata allo yogurt e ai cereali (anche qui, regolatevi di conseguenza con dosi e calorie).
5) Per quelle che non sanno rinunciare al tazzone di latte : Bevetelo caldo, tiepido, fresco di frigo... Come preferite. Dovrebbe bastare già quello ma siccome non sazia più di tanto, se siete tipe fameliche, vi ritroverete a metà mattina con un buco nello stomaco e la voglia irrefrenabile di ingurgitare qualunque cosa. Per evitare, bevete un po' meno latte e aggiungete una fetta di pane tostato (una sola!) semplice.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti