Canali Minisiti ECM

A Pisa la prima colonscopia indolore con Endotics

Gastroenterologia Redazione DottNet | 12/05/2010 19:54

E' tutto pisano l'innovativo sistema per effettuare la colonscopia indolore presentato dall'azienda ospedaliero universitaria pisana. Si chiama Endotics, ed è stato realizzato da un'azienda spin-off dell'Università di Pisa e dal polo scientifico e tecnologico di Peccioli (Pisa) ed è già stato sperimentato con successo, oltre che a Pisa, anche all'istituto San Giuseppe di Milano. Si tratta di una sonda che si inserisce nel colon, un ''bruco-robot'' che trasmette le immagini direttamente su una consolle dalla quale il medico agisce attraverso un semplice joystick. Il sistema Endotics è sicuro perché la sonda semiautonoma, sterile e monouso, previene i rischi di perforazione strettamente correlati alle azioni di spinta tipiche dell'avanzamento dei colonscopi convenzionali.

 L'Azienda ospedaliero universitaria pisana, per prima a livello internazionale, inizierà la formazione del personale medico il 24 e 25 maggio nell'Unità operativa di Gastroenterologia e Malattie del ricambio. Due giornate di formazione per 5 persone con parte teorica e pratica con la sonda-robot applicata a un fantoccio. Nel 2010 sono però già previste altre sessioni. La colonscopia robotica, tuttavia, non rimpiazza quella tradizionale perché il 'bruco' elettronico ha solo proprietà diagnostiche. ''Ma presto - spiega l'Aoup in una nota - questo ulteriore passo avanti verrà realizzato dai bioingegneri e comunque rappresenta uno strumento in più per la prevenzione del tumore del colon''.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti