Canali Minisiti ECM

Cisti epidermiche giganti a localizzazione presternale: case report pediatrico

Dermatologia | 11/05/2010 16:01

Le cisti epidermiche rappresentano una comune lesione benigna, che compare spesso al di sopra della spalla e all’interno del viso e del cuoio capelluto. La zona presternale e l’enorme volume sono abbastanza rari. Lo scopo di uno studio condotto da Gasmi , Jemaï , Fitouri , Sahli , Hamzaoui , è stato quello di discuterne la eziopatogenesi e la difficoltà diagnostica prendendo in considerazione due casi pediatrici. Nello specifico sono stati analizzati due bambini, con età compresa tra i 2 anni e mezzo e 3, affetti da un voluminoso tumore sottocutaneo del torace. Le lesioni sono apparse dal periodo neonatale, con una rapida crescita dopo un trauma minimo subito nell’ultimo anno. L'esame fisico ha rilevato una grande massa cistica presternale di 70 mm di diametro, rotonda, indolore e mobile. L'ecografia e la risonanza magnetica hanno mostrato una massa sottocutanea cistica senza coinvolgimento del mediastino o di altre zone. In entrambi i casi è stata effettuata la completa escissione chirurgica, inclusa la pelle sovrastante con diretta chiusura cutanea.

L’esame istologico, effettuato sulla massa asportata, ha confermato la diagnosi di cisti epidermica. I decorsi post-operatori si sono presentati privi di complicanze e senza recidive nel corso, rispettivamente, di 18 mesi e 5 anni periodi seguenti. I risultati di questo studio hanno quindi sottolineato che la cisti gigante epidermica presternale è rara e può sollevare problemi diagnostici. La diagnostica per immagini ne facilita l’individuazione. A causa della degenerazione maligna, l'escissione chirurgica è da ritenersi obbligatoria.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti