Canali Minisiti ECM

Individuazione di RNA di Norovirus nel sangue di un bambino con gastroenterite e convulsioni: case report

Gastroenterologia | 22/04/2010 13:39

Il Potenziale di diffusione extra-intestinale è un tema importante nella comprensione della patogenesi della malattia da Norovirus. A tal proposito è stato studiato il caso di un bambino di quattordici mesi, precedentemente in buona salute, ricoverato al Dipartimento di Emergenza Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per convulsioni afebbrili associate a un episodio di gastroenterite. Le colture batteriche e l'esame microscopico del liquido cerebrospinale, condotte dal Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio dell’Università degli studi di Parma hanno dato risultati negativi, così come PCR e PCR-trascrizione inversa (RT-PCR) per virus neurotropici effettuato sia nel liquido cerebrospinale sia nel plasma. Le feci sono state sottoposte a coltura cellulare microscopia elettronica e convenzionale, ottenendo risultati negativi. Norovirus è stato trovato nelle feci e nel plasma attraverso la “RT-PCR annidata” usando come target il gene polimerasi del Norovirus.

Le sequenze nucleotidiche ottenute dai due campioni erano uguali al 100%, a dimostrazione che il ceppo che ha invaso il flusso di sangue veniva dall'intestino e confrontando con sequenze del GenBank, è emerso che si trattava del genotipo di Norovirus GII.4, variante "2006b. Il bambino non ha mostrato di possedere un equilibrio elettrolitico anormale e nessuno stato febbrile che potessero giustificare attacchi epilettici, incoraggiando così l'ipotesi che il Norovirus potesse essere la causa della malattia neurologica.
Queste scoperte inducono quindi a rivedere l’attuale concetto del Norovirus umano focalizzato sull’infezione intestinale.
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti