Canali Minisiti ECM

Cioccolato fondente: terapia per i pazienti con cirrosi epatica e ipertensione addominale

Gastroenterologia | 21/04/2010 10:32

Cioccolato fondente come terapia per i pazienti con cirrosi epatica e ipertensione addominale. E' la conclusione di una ricerca spagnola, presentata al Congresso della Società europea per lo studio del fegato, in corso a Vienna. Ancora una volta vengono evidenziati gli effetti benefici del goloso alimento.
Secondo l'equipe, mangiare qualche quadratino di fondente riduce i danni ai vasi sanguigni dei pazienti con cirrosi e riduce anche la pressione nel fegato. Un effetto non da poco, visto che l'aumento della pressione nell'area addominale dopo i pasti accresce il rischio di rottura dei vasi sanguigni ed è dunque una delle principali minacce per questi malati. Bene dunque il cioccolato, grazie ai potenti antiossidanti di cui è ricco. Purché sia con un'elevata percentuale di cacao.

Lo studio ha coinvolto 21 pazienti con malattia epatica in fase avanzata, divisi in due gruppi: 10 hanno ricevuto un pasto liquido a basa di fondente (85% di cacao), gli altri a base di cioccolato bianco. L'aumento della pressione è risultato più contenuto nel primo gruppo.
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti