Canali Minisiti ECM

Scopulariopsis brevicaulis: una possibile causa di dermatomicosi?

Dermatologia | 12/04/2010 15:43

Lo Scopulariopsis (S.) brevicaulis (Saccardo) Bainier 1907 è un fungo ubiquitario frequentemente isolato come un saprofita in vari strati del suolo, legno, paglia, carta, alimenti, e, occasionalmente, negli animali e nell'uomo.
Questo fungo filamentoso non dermatofita è multiresistente ed è frequentemente associato a onicomicosi negli esseri umani. Negli ultimi due decenni, il numero di relazioni sul suo ruolo patogeno in diverse, localizzate e diffuse, infezioni sono cresciute. L’identificazione è stata fatta con la “native KOH microscopy” e con cultura su agar selettivo “Mycobios” (Biolife).
Uno studio condotto dal “Department of Microbiology Public Health Institute of the Brod-Posavina County” ha esaminato, dal 1 gennaio 2002 fino al 23 gennaio 2008 un totale di 7.161 campioni attraverso metodi di micologia; S. brevicaulis è stato contato in 39 (2,2%) dei 1834 (25,6%) campioni positivi.

Durante il periodo di studio, lo S.brevicaulis è stato isolato da unghie, pelle e cuoio capelluto dei trentanove pazienti (diciassette maschi e ventidue femmine), con un’età media (SD) di 43.920.7 (range 8-87) anni. I campioni sono stati più frequentemente ottenuti dal piede (n = 16; 41%), in particolare dall’unghia dell’alluce in dieci casi e in altre zone del piede in sei casi, seguiti da palmo e dita in 8 (20,5%), cuoio capelluto in 3 (7,7%) e in altre parti del corpo in 12 (30,8%) casi. La maggior parte dei soggetti esaminati ha vissuto in un ambiente rurale (n = 22; 56%), lavorando come agricoltori in stretto contatto con il suolo e gli animali domestici; mentre diciassette (44%) soggetti provenivano da un contesto urbano (n = 9) o luogo di residenza sconosciuta (n = 8).

I fattori di rischio fondamentali sono stati riscontrati in ventinove (74%) dei trentanove soggetti studiati, alcuni dei quali con fattori di rischio multipli. Oltre a stretto contatto con il suolo, i fattori predisponenti più comuni sono stati: varie dermatosi (dermatite atopica, la psoriasi, dysseborrhea, ecc), insufficienza circolatoria degli arti inferiori, traumi, microtraumi, e disturbi metabolici. Anche se il quadro clinico di onicomicosi causato da S. brevicaulis mostra alcune caratteristiche specifiche, il campionamento in tempo utile per la micologia è di fondamentale importanza per verificare la diagnosi e per identificare l'agente eziologico prima dell'introduzione di una terapia adeguata per la dermatomicosi.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti