Un'alternativa naturale ai conservanti chimici e un alleato anti-età contro i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento. Il re delle spezie è il chiodo di garofano: per virtù antiossidanti non ha eguali, grazie a un contenuto record di polifenoli. A incoronare a 'principe del bazar' il bocciolo aromatico è uno studio spagnolo, condotto da Juana Fernandez-Lopez e colleghi dell'università Miguel Hernandez di Alicante.
Gli scienziati hanno passato in rassegna gli oli essenziali derivati dai principali aromi simbolo della cucina mediterranea, dall'origano al timo, dal rosmarino alla salvia. E il verdetto è netto: i chiodi di garofano sbaragliano la concorrenza.
Hanno superato col massimo dei voti l'esame delle 5 principali proprietà antiossidanti, assicurano gli autori della ricerca, pubblicata sul 'Flavour and Fragrance Journal' e ripresa dal quotidiano britannico 'Daily Telegraph'. Oltre a promettere benefici in termini di salute, spiegano gli studiosi, le spezie in generale - ma il chiodo di garofano in particolare - possono essere utilizzate al posto degli antiossidanti di sintesi usati nell'industria alimentare per 'allungare la vita' dei cibi. Queste sostanze agiscono contrastando l'ossidazione dei grassi, il meccanismo chiave che porta al deterioramento degli alimenti.
Fonte: AdnKronos
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti