Canali Minisiti ECM

Acido ialuronico e parodontite

Odontoiatria | 25/03/2010 10:02

L’ acido ialuronico è un glicosamminoglicano localizzato nel tessuto connettivo dei vertebrati. E’ il glicosaminoglicano di più elevato peso molecolare più abbondante nella matrice extracellulare dei tessuti molli parodontali. L’uso di acido ialuronico nel trattamento di processi infiammatori è approvato in aree mediche come ortopedia, dermatologia e oftalmologia. Una ricerca condotta presso la Facoltà di Medicina della “Charles University” a Praga ha evidenziato l’importanza dell’acido ialuronico anche in campo odontoiatrico grazie ai suoi effetti antiinfiammatori e antibatterici nella terapia delle gengiviti e delle parodontiti.

Grazie alle sue proprietà curative sul tessuto, l’acido ialuronico potrebbe essere impiegato come supplemento alla terapia meccanica nel trattamento della parodontite.

Per ulteriori informazioni clicchi qui

 

Commenti

I Correlati

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti