Canali Minisiti ECM

Cavoli, cavoletti e carciofo per la dieta ideale anti-cancro intestino e sindromi metaboliche

Nutrizione | 17/03/2010 11:29

Caloria questa sconosciuta. Il 50% degli italiani non conosce il termine utilizzato per indicare il contenuto energetico di un alimento. Molto meglio le donne, che grazie anche al bombardamento mediatico hanno imparato a informarsi e stare alla larga dall'abuso. Il 90% del sesso debole, che afferma di conoscere cosa si nasconde dietro questa parola, sa che fa riferimento al livello di zucchero contenuto. A rivelare quanto poco siano informati i connazionali davanti al proprio piatto è Silvana Hrelia, docente di biochimica della nutrizione alla facoltà di Farmacia dell'università di Bologna, intervenuta al Roma al congresso internazionale 'Science in nutrition', organizzato dalla Fondazione Paolo Sorbini.
"Il genere maschile sta acquisendo maggiore consapevolezza - spiega l'esperta - ma ancora la metà non è informata sul concetto di caloria. Alcuni si limitano all'unità di misura come superficiale computo matematico, magari con tabelline alimentari, senza sapere che a volte una dieta con poche calorie non serve a farci dimagrire".

Se gli italiani ignorano quanto possa essere dannoso un regime alimentare senza avere la giusta dimestichezza con le calorie, è proprio in questo momento che deve intervenire la prevenzione. "Solo informando con concetti semplici - afferma la Hrelia - che possono fare breccia nella popolazione, si possono ottenere risultati positivi e prevenire patologie croniche degenerative: malattie cardiovascolari, diabete, sindrome metabolica". Nella dieta ideale non devono mancare "frutta e verdura, che hanno un basso indice glicemico, una bassissima densità calorica, danno un elevato senso di sazietà grazie alla presenza di fibre - chiarisce la nutrizionista - e poi le brassicacee:

dottnet.it/5689/cavoli-cavolfiori-e-broccoli-contro-lo-stress-ossidativo-.aspx">cavoli, cavoletti di Bruxelles, rucola e cime di rape. Contengono potentissimi elementi in grado di prevenire i tumori. E ancora, il carciofo, ricco di fibre
che sostengono la flora batterica intestinale che a sua volta modula il sistema immunitario". E per farli mangiare anche ai bambini, che storcono il naso davanti alle verdure? Il consiglio della docente è di provare a cucinarli in modi diversi e appetibili, magari tagliuzzandoli in una frittata: "così riusciamo a educare il gusto anche dei più piccoli".

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti