Canali Minisiti ECM

Neuromed, da peperoncino nuove cure per dolore post-herpes

Nutrizione | 04/03/2010 17:06

Nuove speranze per combattere il dolore che segue un episodio di herpes zoster, comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio, dovuto all'attacco di nervi periferici da parte di un virus: la nevralgia post-erpetica potrà essere curata con farmaci che abbassano la attività del nervo leso, allo studio presso il Centro per la medicina del dolore del Neuromed (Istituto neurologico Mediterraneo)."Le mie ricerche - ha detto Bruno Marcello Fusco, algologo responsabile del Centro e professore di Patologia all'università di Salerno, ospite della trasmissione di Raidue 'Medicina 33' di oggi - si dirigono verso la sperimentazione di medicinali a uso topico nel trattamento della nevralgia posterpetica. In particolare, la capsaicina è una neurotossina che si ritrova naturalmente nel peperoncino e che può contribuire a distruggere le fibre sensitive"
che provocano questo tipo di dolore.

 

 La chiave di volta, secondo l'esperto, risiede inoltre nella vaccinazione contro il fuoco di sant'Antonio e contro la nevralgia. Il vaccino, attualmente disponibile negli Stati Uniti, sarà presto disponibile anche in Europa e si stima che farà scendere sensibilmente i casi di nevralgia post-erpetica. (segue) Il dolore associato alle neuropatie periferiche e alle nevralgie - prosegue Fusco in una nota - è invalidante nella vita del paziente. Ma la comunità scientifica si sta muovendo in tal senso, soprattutto l'algologia. Il dolore, originato da una neuropatia periferica o da una nevralgia, è sporadico o talvolta cronico ed è spesso resistente al trattamento".

Per Fusco, "esaminando l'ampia casistica raccolta presso il Centro della terapia del dolore dell'Istituto di Pozzilli (Is) da me diretto, si è compreso che un regime terapeutico ben regolato e applicato offre le migliori garanzie di un esito positivo del trattamento, rispetto ad altri approcci specialistici. Ma ciò che potrebbe apportare una soluzione definitiva è attuare forme di prevenzione precedenti all'instaurarsi della sofferenza neuropatica". E' in tale senso che Fusco sta indirizzando i suoi studi - conclude la nota - partendo dalla consapevolezza che la frequenza delle neuropatie dolorose è sottostimata, in particolare quella della forma post-erpetica.
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti