Il trucco degli antichi egizi aveva effetti medicinali e poteva far scattare un meccanismo di difesa che, in caso di infezione agli occhi, limitava la proliferazione dei batteri. Sono le conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricercatori del Centro nazionale di ricerca scientifica (Cnrs) e dell’università Pierre e Marie Curie di Parigi. Anche se il tratto nero che metteva in risalto gli occhi degli antichi egizi conteneva piombo, una sostanza notoriamente tossica, i medici greci e romani ne hanno decantato le virtù curative, oltre che l’effetto estetico.
Una contraddizione che ha suscitato la curiosità degli scienziati che, in collaborazione con il Centro di restauro e ricerca dei musei di Francia, hanno appurato che a dosi molto deboli il piombo non solo non è nocivo, ma induce la produzione nell’organismo di una molecola, il monossido d’azoto, nota per attivare il sistema immunitario.
Per arrivare a tali risultati l’equipe coordinata da Christian Amatore si è servita della laurionite, un cloruro di piombo che figura tra i sali sintetizzati dagli antichi egizi e ha osservato la sua azione su una
Fonte: AdnKronos
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti