In Italia circa 3.500.000 di persone - vale a dire il 9% della popolazione adulta – soffre di emorroidi, un problema non sempre affrontato, ma in grado di compromettere pesantemente la qualità della vita.
Ogni anno, nel nostro Paese, vengono effettuati circa 38.000 interventi chirurgici per il trattamento della patologia emorroidaria: tra le regioni più “sensibili” troviamo la Lombardia, che conta più di 7.000 interventi l’anno, seguita dal Lazio con 3.923 e dalla Campania con 2.554 interventi. I pazienti sono soprattutto uomini, con 20.925 interventi, contro i 13.197 delle donne. La maggior parte di pazienti ha tra i 15 e i 64 anni (28.559), mentre gli over 65 sono solo 5.549 (fonte: Ministero della Salute).
Sul totale dei trattamenti, il 68% (26.000) sono eseguiti con la tecnica dell’emorroidopessi, che permette di riposizionare il tessuto in eccesso, evitando l’asportazione delle emorroidi. Questa tecnica è destinata a migliorare ulteriormente grazie alla recente introduzione sul mercato da parte di Covidien, leader mondiale di prodotti per la salute, del dispositivo chirurgico HEEA con tecnologia DST ™, presentato oggi a Napoli nel corso di un incontro rivolto alla comunità medico-scientifica, che rappresenta l’evoluzione delle suturatrici meccaniche.
“Questa innovativa soluzione – dichiara il Professor Alberto Del Genio, Ordinario della 1^ Clinica chirurgica della 2^ Università di Napoli - garantisce un migliore accesso ai tessuti prolassati grazie alla sua testina rimovibile e un controllo ottimale della strumentazione per il posizionamento della stessa. Favorisce, inoltre, una migliore visibilità al chirurgo, permette di ridurre il sanguinamento, contribuendo a migliorare i risultati dell’intervento”.
“Il campo chirurgico, in questo tipo di interventi, è normalmente di difficile accesso – continua il Dottor Gennaro Rispoli, Primario di Chirurgia Generale presso l’Ospedale Ascalesi di Napoli – Con questo nuovo dispositivo la tecnica operatoria, ormai consolidata, può divenire senz’altro più agevole grazie a una visione migliorata del campo operatorio stesso consentita dal port e dall’anoscopio trasparenti”.
Il presupposto dell'emorroidopessi è quello di non asportare le emorroidi, in quanto svolgono una funzione di completamento della continenza dei liquidi e dei gas.
L'intervento rimuove una banda circolare di mucosa rettale, in modo da non permettere più lo scivolamento del tessuto attraverso il canale anale, e ricolloca la mucosa, i cuscinetti emorroidali e l'anoderma nella loro posizione originaria.
L'emorroidopessi viene effettuata attraverso l'uso di un apposito strumento, una suturatrice circolare che realizza una cucitura sterile muco-mucosa, consentendo l’esecuzione dell'intervento in modo rapido e sicuro.
Con la suturatrice circolare si asporta il prolasso e, contemporaneamente, la mucosa viene ricongiunta con microclips al titanio. Non si pratica nessuna incisione nell'ano, che riacquista la normale anatomia e le normali funzioni fisiologiche.
Fonte: Comunicato Stampa di Value relations
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti