Canali Minisiti ECM

Napoli, le visite al Policlinico si prenotano in farmacia

Farmacia | 14/02/2010 10:34

Prenotare una visita medica specialistica al Secondo Policlinico di Napoli rivolgendosi alla farmacia sottocasa.

Il nuovo servizio, del tutto gratuito, è il risultato di un accordo tra Federfarma Campania e l'Azienda ospedaliera universitaria Federico II. Il cittadino campano che ha bisogno di un controllo specialistico non dovrà fare altro che recarsi presso la farmacia di fiducia e, presentando la ricetta del medico di base, otterrà in tempo reale la prenotazione. La farmacia, collegata in rete con il Centro unico di prenotazione del Secondo Policlinico, consegnerà al paziente un modulo con l'indicazione del giorno e dell'ora della visita medica.. Le prenotazioni potranno essere effettuate da tutte le farmacie della Campania. E' evidente il beneficio dei cittadini, in particolare di coloro che risiedono nelle città e nei paesi più distanti dal capoluogo partenopeo.

''Mettiamo a disposizione dei cittadini - ha commentato Nicola Stabile, presidente di Federfarma Campania - la presenza capillare delle nostre farmacie su tutto il territorio regionale per facilitare l'accesso ad una delle strutture ospedaliere più importanti della Campania e contribuire a garantire il diritto alla salute. La farmacia continua la sua evoluzione diventando sempre più un insostituibile presidio sanitario territoriale in grado di offrire all'utenza svariati servizi, integrandosi ed interagendo con il Servizio pubblico.
Tra l'altro è confermato dalle ultime ricerche e statistiche che il cittadino si rivolge sempre con estrema fiducia al farmacista per chiedere consigli e chiarimenti''. ''La collaborazione con Federfarma rappresenta per la nostra Azienda - precisa Giovanni Canfora, direttore generale dell'AOU Federico II - un ulteriore passo avanti verso l'informatizzazione dei processi organizzativi. Primario obiettivo per il nostro Policlinico è migliorare la comunicazione con la cittadinanza, garantendo servizi accessibili. Per questo, nel breve periodo amplieremo la nostra rete di contatti con enti ed istituzioni per garantire concretamente la centralizzazione dell'utente''. Il progetto prevede una fase iniziale sperimentale che durerà sei mesi ed a cui parteciperanno 60 farmacie distribuite sul territorio delle cinque province campane. Poi, tutte le circa 1.700 farmacie della regione, offriranno il nuovo servizio.

Commenti

I Correlati

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti